La sede IEFCOSTRE di Civitanova Marche ha aperto le iscrizioni alla quinta edizione del Master in Psicologia Giuridica per il 2019 - 2021.
Il percorso fornisce la formazione teorica, tecnica e le conoscenze relative alla prassi e agli strumenti clinici necessari per svolgere l'attività di Consulenza Psicologica in ambito Giuridico, sia nel ruolo di CTU (Consulente Tecnico d'Ufficio), di CTP (Consulente Tecnico di Parte), che di perito.
A questo scopo, il master prevede un approccio interdisciplinare teso ad integrare le competenze di carattere giuridico, per gli aspetti di diretto interesse per lo Psicologo Forense, con la conoscenza propria della teoria e della clinica di orientamento sistemico-relazionale, relativamente alle relazioni nel contesto familiare.
Il programma è stato ampliato e modificato sulla base delle principali sentenze del 2019 ed è prevista la possibilità di partecipare ad una esperienza pratica affiancando un CTU per tutta la durata delle operazioni peritali.
Il master assolve ai requisiti di base per l'iscrizione all'elenco dei CTU presso i Tribunali unitamente all'anzianità di iscrizione.
Il Master avrà inizio sabato 12 ottobre 2019 con orario 9-13 e 14-18 e continuerà per un incontro al mese. Al termine verrà effettuato un esame finale e rilasciato un attestato di partecipazione con le ore effettuate.
immagine con testo >>
Frequentemente i professionisti, medici, psicologi e psicoterapeuti esperti in ambito clinico vengono investiti di incarichi come consulenti tecnici di parte senza alcuna conoscenza delle risorse, delle possibilità e dei rischi insiti in tale attività.
Coerentemente al paradigma della complessità il Consulente Tecnico di Parte (CTP), come l'avvocato, il Ctu e il Magistrato stesso, diventano variabili che interagiscono con le dinamiche relazionali del sistema familiare coinvolto nel procedimento giudiziario.
Il corso integra contenuti teorici a strumenti pratici per svolgere il ruolo di consulente tecnico di parte con una metodologia, deontologia e etica adeguate.
Il corso è a numero chiuso previa compilazione della scheda allegata.
Docenti del corso:
Dott.ssa Silvia Busini – CTU Psicologa Tribunale Ordinario di Macerata, di Ancona e di Fermo, Tribunale per i Minori Ancona, Corte d’Appello delle Marche, Membro Associazione Italiana Psicologia Giuridica - AIPG, Didatta Istituto Europeo di Formazione, Consulenza Sistemica e Terapia Relazionale – IEFCOSTRE
Dott.ssa Sabrina Tosi – CTU Psicologa e Perito Tribunale di Macerata, Membro Associazione Italiana Psicologia Giurdica - AIPG, Didatta Istituto Europeo di Formazione, Consulenza Sistemica e Terapia Relazionale – IEFCOSTRE
La sede Iefcostre di Ancona propone un corso volto a percorrere le dinamiche relazionali che caratterizzano il sistema coppia.
Si struttura in due moduli formativi: Modulo A rivolto a Assistenti Sociali, Avvocati, Psicologi; Modulo B rivolto a psicoterapeuti e psichiatri
Esso si svolge in sei incontri intesivi, una volta al mese, a partire dal 7 marzo 2015.
Docenti: A. Canevaro A., F. Burattini, L. Garofoli, I.Mazzoni, A.E.Squitieri, S.Busini, S.Tosi
La sede del corso è Civitanova Marche.
Info: ancona@iefcostre.org
Programma completo, calendario, costi e scheda di adesione scaricabile nello spazio sottostante.
Calendario dei Seminari 2017
Sabato 1 Aprile 2017,
presso l'Istituto IEFCOSTRE di Cagliari
piazza Giovanni XXIII n.27,
dalle ore 9.00 alle ore 14.00
Marco Bernardini e Sandro Bazzoni
presenteranno il Seminario
LA CASA SENZA COLORE
Teoria e clinica sistemico-relazionale degli esordi psicotici
2015
''Il Lavoro con i genitori di pazienti gravi" W. Galluzzo
"L'Abuso nella fratria" J. Paul Mugnier
"La terapia paradossale" A.E. Squitieri
Convegno AIMS: i due volti della crisi. Tra sofferenza e cambiamento. La mediazione come strumento trasformativo nella famiglia, nella scuola e nell’azienda
"Convegno Internazionale. L'Importanza dell'Empatia nella Relazione Terapeutica" Le Cinque voci della Terapia Familiare in Europa
"Il Disturbo di Panico tra clinica e ricerca" M.Bernardini; M.C. Sanna; J. Secchi; M.C. Serci; R. Silanos; V. Verona
2014
“L’abuso infantile nella complessità delle relazioni” R. Speziale
“Etica ed estetica in terapia familiare” A. Camera, W. Galluzzo
“La violenza nelle relazioni: implicazioni giuridiche e terapeutiche” A.E. Squitieri ''Nuovi sviluppi della epistemologia sistemica: implicazioni teoriche e terapeutiche” L. Onnis, M. Bernardini
“Il lutto impossibile. Il modello del terzo assente in terapia familiare” E. Goldbeter
Seminario autogestito dagli allievi
2013
"La parola e il gruppo" A. Camera, W.Galluzzo
"L'euristica della depressione" R. Speziale
"La dipendenza affettiva nella relazione di coppia"A. Squitieri
"Il corpo nelle emozioni: la prospettiva delle neuroscienze" V. Gallese
"Dal blasone familiare al racconto sistemico: la metafora in psicoterapia" Y. Rey
2012
“Strumenti di psicodiagnostica familiare” M. Bernardini, A. Leonelli, L. Firinu, N. Melis
“La mediazione familiare: Aspetti preventivi e valutativi nelle situazioni di violenza” Anna Squitieri
“Il tempo sospeso: individuo e famiglia nei dca” M. Bernardini, L.Onnis
“La terapia di coppia” P. Caille’
“Emozioni e relazioni in psiconcologia. Dialogo tra sistemi complessi” M. Galli, L. Garofoli, P. Montisci, D. Seddone
2011
“Coppie in difficoltà” Anna Squitieri
“I luoghi della psicosi: Là dentro, Qua dentro, Là fuori, Ovunque” A. Camera, L.Carcassi, A. Coni, W.Galluzzo, P.Turri
“Terapia familiare nei casi di maltrattamento” Roberta Speziale
“Dall’intersoggettivita ai neuroni specchio. Una nuova alleanza tra psicoterapia e neuroscienze” Daniel Stern, Vittorio Gallese
“Quando il corpo parla” Luigi Onnis, Marco Bernardini
2010
“L’integrazione psicoterapia/psicofarmacologia: utilita’ e limiti” Walther Galluzzo
“La consulenza tecnica d’ufficio in una prospettiva sistemica” Anna Squitieri
“Psicologia analitica e etnopsichiatria” Stefano Carta
“Attaccamento e Psicoanalisi” Nino Dazzi
2009
“Strumenti di valutazione in psichiatria dell’età evolutiva” Carlo Cianchetti
“La famiglia e la malattia cronica” Walther Galluzzo, Roberta Speziale
“Le rappresentazioni condivise della famiglia: i miti familiari” Luigi Onnis, Marco Bernardini
“La sindrome di alienazione genitoriale” Anna Squitieri
“Etica e psicoterapia. La nascita del sentimento etico” Marco Vannotti
Nuovi orizzonti della terapia familiare europea Convegno Roma
“I disturbi di personalità: diagnosi e mentalizzazione” Piero Petrini, Mirella Baldassarre, Nicoletta Visconti
2008
“Narrazione e psicoterapia relazionale” Walther Galluzzo
“L’abuso infantile: le implicazioni familiari e le emozioni del terapeuta” Anna Squitieri
Roberta Speziale
“L’albero della discendenza: alla ricerca dell’identità familiare” Vittorio Cigoli
“Il terzo” Alfredo Camera
2007
“La separazione coniugale: prospettive in conflitto” Anna Squitieri
“La famiglia che cambia: le nuove costellazioni familiari” Angela Marras
“Psicoterapia a Tebe” Alfredo Camera
“Psicoterapia dei disturbi psicosomatici” Luigi Onnis
“Le nuove vie della psicoanalisi” Nino Dazzi
“Disturbi d’ansia” Bernardo Carpiniello
2006
“Psicopatologia dell'età evolutiva” Carlo Cianchetti
“La terapia di coppia” Mariella Galli
“Il tempo sospeso: L'anoressia e la bulimia nell'adolescenza” Luigi Onnis, Anna Squitieri
“La psicoterapia sistemica nelle tossicodipendenze” M. Vittoria Puliga, Gregorio Salis
Convegno “Al di la’ delle parole. Il linguaggio metaforico in psicoterapia”
2005
“Psicologia Analitica” Stefano Carta
“Psicologia dei processi cognitivi l’autoregolazione dell’apprendimento” Franco Marini
“Sviluppi epistemologici della psicoterapia sistemica” Luigi Onnis
“La terapia strategica” Anna Squitieri
“La terapia integrata dei pazienti gravi” Alfredo Camera, Walther Galluzzo
“Il diritto di famiglia nei casi di separazione, divorzio, affido” Luisella Fanni
2004
“Psicoterapia dei disturbi psicotici” Walther Galluzzo
“Psicoterapia dell’autismo infantile” Rosa Celeste Dentale
“Psicoterapia cognitivo-comportamentale” Sergio Cingolani
“Il mito familiare” Luigi Onnis
“Lo psicodramma analitico” Luisa Mele
“La mediazione penale” Aurelia Dessì